San
Giovanni Nepomuceno, sacerdote, era Canonico della Metropolitana di Praga e
confessore della regina Giovanna di Baviera, moglie di Venceslao IV.
Sospettando che gli fosse infedele, chiese a Giovanni di rivelarle le di lei
confessioni. Ma non volendo punto il Santo tradire la fede del sigillo
sacramentale, precipitato nel fiume Moldava il 16 maggio 1383, meritò la palma
del martirio.
Il
corpo fu rinvenuto grazie ad una luce straordinaria che ne segnalava la
presenza. Degnamente riposto fu subito oggetto di venerazione. Quando nel 1719
la sua tomba nella cattedrale di Praga fu aperta, fu dichiarato che la sua
lingua era stata trovata incorrotta, per quanto raggrinzita. Il culto di
Giovanni Nepomuceno fu ebbe la suprema sanzione romana con la beatificazione
del Martire da parte di Innocenzo XIII nel 1721, e con la sua solenne
canonizzazione da parte di Benedetto XIII nel 1729.
![]() |
Sepolcro argenteo di san Giovanni Nepomuceno (Johann Bernhard Fischer von Erlach, 1736, Cattedrale di san Vito, Praga) |
PROPRIUM
MISSAE
Ex
Appendice Missalis Romani pro aliquibus locis
INTROITUS
Eccli.
5I, 30.- Il Signore mi ha dato in ricompensa una lingua, con cui lo loderò.
(T.P. Alleluia, alleluia) ~~ Ps.
38, 2.- Veglierò sulla mia condotta per non
peccare con la mia lingua ~~ Gloria ~~ Il
Signore mi ha dato in ricompensa una lingua, con cui lo loderò. (T.P. Alleluia,
alleluia)
Gloria
ORATIO
Preghiamo
LECTIO
Lo
stolto spia dalla porta l'interno della casa; l'uomo educato se ne starà fuori.
È stolto origliare alla porta; l'uomo prudente ne resterebbe confuso. Le labbra
degli stolti ripetono sciocchezze, le parole dei prudenti saranno pesate sulla
bilancia. Sulla bocca degli stolti è il loro cuore, invece la bocca dei saggi è
nel cuore loro. Quando l’empio maledice il diavolo, maledice se stesso e sarà
detestato dal suo ambiente; e chi rimarrà con lui sarà odioso. Sarà onorato
l’uomo che sa tacere ed ha prudenza.
GRADUALE
Chi
va in giro sparlando svela il segreto, lo spirito fidato nasconde ogni cosa.
Fuori
del Tempo Pasquale dopo il Graduale si dice l’Alleluia
Alleluia,
alleluia
Nel
Tempo Pasquale, omesso il Grduale, si dice solo l’Alleluia
Alleluia,
alleluia
EVANGELIUM
In
quel tempo, Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere
del Cristo, mandò a dirgli per mezzo dei suoi discepoli: «Sei tu colui che deve
venire o dobbiamo attenderne un altro?». Gesù rispose: «Andate e riferite a
Giovanni ciò che voi udite e vedete: I ciechi ricuperano la vista, gli storpi
camminano, i lebbrosi sono guariti, i sordi riacquistano l'udito, i morti
risuscitano, ai poveri è predicata la buona novella, e beato colui che non si scandalizza
di me». Mentre questi se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle
folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal
vento? Che cosa dunque siete andati a vedere? Un uomo avvolto in morbide vesti?
Coloro che portano morbide vesti stanno nei palazzi dei re! E allora, che cosa
siete andati a vedere? Un profeta? Sì, vi dico, anche più di un profeta. Egli è
colui, del quale sta scritto: Ecco, io mando davanti a te il mio messaggero che
preparerà la tua via davanti a te.
OFFERTORIUM
Non
riportare il discorso da te udito rivelando il segreto. Così non avrai onde
arrossire e troverai grazia presso tutti gli uomini. (T.P. Alleluia)
SECRETA
Questi
sacri misteri, o Signore, accendano in noi quel fuoco che infiammava il tuo
inclito Martire e Sacerdote Giovanni nella loro celebrazione. Per il nostro
Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con
lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen
COMMUNIO
Uno
dei serafini volò verso di me; teneva in mano un carbone ardente che aveva
preso con le molle dall'altare. Con esso mi toccò la bocca. (T.P. Alleluia)
POSTCOMMUNIO
Questa
celeste mensa del pane dei forti ci renda tetragoni, o Signore, così come portò
alla vittoria la costanza del tuo beato Martire e Sacerdote Giovanni quand’era
tentata a disonorare il Sacramento. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo
Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per
tutti i secoli dei secoli. Amen
Nessun commento:
Posta un commento