San
Tommaso d’Aquino, nato a Roccasecca verso il 1225, a cinque anni fu
inviato come oblato presso l’Abazia di Montecassino. A Napoli, dove
studiava, entrò nell’Ordine di san Domenico nel 1244. Iniziò subito la sua
carriera universitaria come discepolo di Alberto Magno e poi come professore
egli stesso in Francia, in Germania e in Italia. Congiungendo in Cristo la
sapienza cristiana con quella pagana, diede alla Cristianità validi strumenti
per la comprensione filosofica e teologica delle verità della fede. Morì a
Fossanova il 7 marzo 1274 mentre si recava al Concilio Lugdunense Secondo.
Canonizzato il 18 luglio 1323 da Giovanni XXII, fu proclamato Dottore della
Chiesa da san Pio V l’11 aprile 1567 col titolo di Angelico. Leone XIII
aggiunse il titolo di Dottore Comune, il Teologo “ufficiale” della Chiesa
Latina; e Pio XI il titolo di Dottore Eucaristico, per l’ardente suo amore per
Gesù Sacramentato, che si può vedere nell’ufficio del Corpus
Domini che ebbe proprio l’Aquinate come autore. Papa Pecci, che restaurò il
Tomismo, così insegnava dell'Angelico Tommaso nella sua Enciclica "Æterni
Patris" del 4 agosto 1879.
I
Dottori del medio evo, che vanno sotto il nome di Scolastici, intrapresero
un’opera di grande rilievo, vale a dire raccogliere con diligenza la feconda ed
ubertosa messe di dottrina sparsa nei moltissimi volumi dei Santi Padri e, dopo
averla raccolta, riporla come in un sol luogo, ad uso e vantaggio dei posteri.
Ma quali siano l’origine, l’indole e l’eccellenza della Scolastica, vogliamo,
Venerabili Fratelli, qui dichiararlo più diffusamente con le parole del sapientissimo
Nostro Predecessore Sisto V: "Per dono divino di Colui il quale, solo, dà
lo spirito della scienza e della sapienza, e il quale nel corso dei secoli
ricolma di nuovi benefici la sua Chiesa secondo il bisogno, e la munisce di
nuovi presidi, fu trovata dai nostri maggiori, savissimi uomini, la Teologia
scolastica, che in modo particolare i due gloriosi Dottori l’angelico San
Tommaso ed il serafico San Bonaventura, professori chiarissimi di questa
facoltà... coltivarono ed illustrarono con eccellente ingegno, con assiduo
studio, con grandi fatiche e con lunghe veglie e la lasciarono ai posteri
ottimamente ordinata ed in molti e chiarissimi modi esplicata. Per certo la
cognizione e l’esercizio di una scienza così salutare, che deriva dalle abbondantissime
fonti delle divine Lettere, dei Sommi Pontefici, dei Santi Padri e dei Concili,
poterono senza dubbio apportare sempre alla Chiesa grandissimo aiuto, sia per
intendere ed interpretare, secondo il loro vero e schietto senso, le stesse
Scritture, sia per leggere e spiegare con maggiore sicurezza e con maggiore
utilità i Padri; sia per scoprire e confutare i vari errori e le eresie. In
questi ultimi tempi, in cui sono giunti quei giorni pericolosi descritti
dall’Apostolo, ed uomini blasfemi, superbi e seduttori procedono di male in
peggio, errando essi stessi e traendo gli altri nell’errore, essa certamente è
oltremodo necessaria per confermare i dogmi della fede cattolica e per
ribattere le eresie" . Tali parole, benché sembrino riferirsi soltanto
alla Teologia scolastica, nondimeno vanno chiaramente intese come dette anche
per la Filosofia e per le sue doti. Giacché quelle chiare doti che rendono la
Teologia scolastica tanto terribile per i nemici della verità "vale a
dire, come aggiunge lo stesso Pontefice, quella concatenazione delle cose e
delle loro cause tra sé, quell’ordine e quella disposizione come di soldati
schierati a battaglia, quelle limpide definizioni e distinzioni, quella sodezza
di argomenti e quelle sottilissime dispute per le quali la luce è separata
dalle tenebre e il vero dal falso, e le menzogne degli eretici, avviluppate da
molti inganni ed intrighi, come se fosse loro strappata di dosso la veste, sono
rese manifeste e messe a nudo" , codeste preclare e mirabili doti, diciamo,
si debbono attribuire al retto uso di quella filosofia, della quale i maestri
scolastici si avvalsero assai frequentemente di proposito e con savio
intendimento anche nelle dispute di Teologia. Oltre a ciò, essendo una
singolarità tutta propria dei Teologi scolastici l’avere congiunto tra loro con
strettissimo nodo la scienza umana e la divina, di certo la Teologia, in cui
essi furono eccellenti, non si sarebbe acquistata nell’opinione degli uomini
tanto onore e tanta lode, se avessero usato una filosofia monca, imperfetta o
leggera. Per la verità, sopra tutti i Dottori Scolastici, emerge come
duce e maestro San Tommaso d’Aquino, il quale, come avverte il cardinale
Gaetano, "perché tenne in somma venerazione gli antichi sacri dottori, per
questo ebbe in sorte, in certo qual modo, l’intelligenza di tutti" .
Le loro dottrine, come membra dello stesso corpo sparse qua e là, raccolse
Tommaso e ne compose un tutto; le dispose con ordine meraviglioso, e le
accrebbe con grandi aggiunte, così da meritare di essere stimato singolare
presidio ed onore della Chiesa Cattolica. Egli, d’ingegno docile ed acuto, di
memoria facile e tenace, di vita integerrima, amante unicamente della verità,
ricchissimo della divina e della umana scienza a guisa di sole riscaldò il
mondo con il calore delle sue virtù, e lo riempì dello splendore della sua
dottrina. Non esiste settore della filosofia che egli non abbia acutamente e
solidamente trattato, perché egli disputò delle leggi della dialettica, di Dio
e delle sostanze incorporee, dell’uomo e delle altre cose sensibili, degli atti
umani e dei loro principi, in modo che in lui non rimane da desiderare né una
copiosa messe di questioni, né un conveniente ordinamento di parti, né un
metodo eccellente di procedere, né una fermezza di principi o una forza di
argomenti, né una limpidezza o proprietà del dire, né facilità di spiegare
qualunque più astrusa materia. A questo si aggiunge ancora che l’angelico
Dottore speculò le conclusioni filosofiche nelle intime ragioni delle cose e
nei principi universalissimi, che nel loro seno racchiudono i semi di verità
pressoché infinite, e che a tempo opportuno sarebbero poi stati fatti
germogliare con abbondantissimo frutto dai successivi maestri. Avendo adoperato
tale modo di filosofare anche nel confutare gli errori, egli ottenne così di
avere debellato da solo tutti gli errori dei tempi passati e di avere fornito
potentissime armi per mettere in rotta coloro che con perpetuo avvicendarsi
sarebbero sorti dopo di lui. Inoltre egli distinse accuratamente, come si
conviene, la ragione dalla fede; ma stringendo l’una e l’altra in amichevole
consorzio, di ambedue conservò interi i diritti, e intatta la dignità, in modo
che la ragione, portata al sommo della sua grandezza sulle ali di San Tommaso,
quasi dispera di salire più alto; e la fede difficilmente può ripromettersi
dalla ragione aiuti maggiori e più potenti di quelli che ormai ha ottenuto
grazie a San Tommaso. Per queste ragioni, specialmente nelle passate
età, uomini dottissimi e celebratissimi per dottrina teologica e filosofica,
ricercati con somma cura gl’immortali volumi di Tommaso, si diedero tutti
all’angelica sapienza di lui, non tanto per averne ornamento e cultura, quanto
per esserne sostanzialmente nutriti. È cosa nota che quasi tutti i fondatori e
i legislatori degli Ordini religiosi hanno ingiunto ai loro seguaci di studiare
le dottrine di San Tommaso, e di attenersi ad esse con la maggiore fedeltà,
provvedendo che a nessuno sia lecito impunemente dipartirsi anche di poco dalle
orme di tanto Dottore. Per non dire dell’Ordine domenicano, il quale come per
suo proprio diritto si onora di questo sommo maestro, sono tenuti da tale legge
anche i Benedettini, i Carmelitani, gli Agostiniani, la Compagnia di Gesù e
parecchi altri, come attestano i loro specifici statuti. E qui con grande
diletto il pensiero corre a quelle celebratissime Accademie e Scuole che un
tempo fiorirono in Europa, quelle, cioè, di Parigi, di Salamanca, di Alcalà, di
Douai, di Tolosa, di Lovanio, di Padova, di Bologna, di Napoli, di Coimbra, e
moltissime altre. Nessuno ignora che il nome di tali Accademie è venuto
crescendo in qualche modo con il tempo, e che negli affari di maggior momento i
loro responsi ebbero presso tutti grandissimo peso. Ora non è men certo che in
quelle grandi sedi dell’umano sapere, Tommaso aveva un posto come il principe
nel proprio regno, e che gli animi di tutti, vuoi maestri, vuoi discepoli, si
ritrovavano pienamente, con meraviglioso accordo, nel magistero e nell’autorità
del solo Aquinate. Ma, quel che più conta, i Romani Pontefici Nostri
Predecessori esaltarono con singolari manifestazioni di lodi e con amplissime
testimonianze la sapienza di Tommaso d’Aquino. Infatti Clemente VI , Nicolò V ,
Benedetto XIII ed altri attestano che tutta la Chiesa viene illustrata dalle
sue meravigliose dottrine; San Pio V poi confessa che mercé la stessa dottrina
le eresie, vinte e confuse, si disperdono come nebbia, e che tutto il mondo si
salva ogni giorno per merito suo dalla peste degli errori. Altri, con Clemente
XII , affermano che dagli scritti di lui sono pervenuti a tutta la Chiesa
copiosissimi beni, e che a lui è dovuto quello stesso onore che si rende ai
sommi Dottori della Chiesa Gregorio, Ambrogio, Agostino e Girolamo. Altri,
infine, non dubitarono di proporlo alle Accademie e ai grandi Licei quale
esempio e maestro da seguire a piè sicuro. A conferma di questo Ci sembrano
degnissime di essere ricordate le seguenti parole del Beato Urbano V
all’Accademia di Tolosa: "Vogliamo, e in forza delle presenti vi imponiamo,
che seguiate la dottrina del Beato Tommaso come veridica e cattolica, e che vi
studiate con tutte le forze di ampliarla" . Successivamente Innocenzo XII
, nella Università di Lovanio, e Benedetto XIV , nel Collegio Dionisiano presso
Granata, rinnovarono l’esempio di Urbano. Ma a questi giudizi dei Sommi
Pontefici su Tommaso d’Aquino mette come una corona la testimonianza
d’Innocenzo VI: "La dottrina di questo (di Tommaso) possiede sopra tutte
le altre, eccettuata la canonica, la proprietà delle parole, la forma del dire,
la verità delle sentenze; così che non è mai capitato che abbiano deviato dalla
verità quelli che l’hanno professata, e sempre sono stati sospetti circa la
verità quelli che l’hanno impugnata" . Gli stessi Concili Ecumenici, nei
quali risplende il fiore della sapienza raccoltovi da tutto l’universo, si
adoperarono per onorare in modo singolare Tommaso d’Aquino. Nei Concili
di Lione, di Vienna, di Firenze e del Vaticano si direbbe che Tommaso abbia
assistito e quasi presieduto alle deliberazioni ed ai decreti dei Padri,
combattendo con invincibile valore e con lietissimo successo contro gli errori
dei Greci, degli eretici e dei razionalisti. Ma somma lode e tutta propria di
Tommaso, concessa a nessun altro dottore cattolico, è che i Padri del Concilio
Tridentino hanno voluto che nel mezzo dell’aula delle adunanze, insieme con i
codici della Sacra Scrittura e con i decreti dei Romani Pontefici, stesse
aperta, sull’altare, anche la Somma di Tommaso d’Aquino per derivarne consigli,
ragioni e sentenze. Infine parve riservata ad un uomo così incomparabile
anche la palma di strappare di bocca agli stessi nemici del nome cattolico
ossequi, elogi ed ammirazione. Infatti, è cosa nota che fra i capi
delle fazioni eretiche non mancarono coloro che confessarono pubblicamente che,
tolta una volta di mezzo la dottrina di Tommaso d’Aquino, "essi potrebbero
facilmente affrontare tutti i dottori cattolici, vincerli, ed annientare la
Chiesa". Vana speranza senza dubbio; ma non vana testimonianza.
Nessun commento:
Posta un commento